CAPITOLO I. LA VITA DONO DI DIO

CAPITOLO I. LA PROCREAZIONE
Sapienza dei popoli e valore umano della discendenza

10. L’individuo umano ? un essere culturale che per sua natura desidera conoscere se stesso. Ma sia come singolo che come membro della societ?, non formula le sue domande partendo da zero. La natura stessa lo indirizza dall’interno mediante le inclinazioni naturali. Queste lo portano ai beni consoni alla sua natura. Prima di interrogarsi su di s? conosce molte cose di se stesso, e prima di scoprire che ? un essere familiare, egli si trova in famiglia, nella quale nasce, si sviluppa, vive e muore.(19) La vita in famiglia ? il suo inizio, centro di gravit? e di sviluppo. Questo vale per tutti gli uomini e per tutti i tempi del passato e del presente, e varr? nel futuro, essendo l’uomo mosso proprio dalla sua natura umana e dalle profonde inclinazioni di essa. Non ? necessario chiamare in causa tutto il passato, ma ? utile uno sguardo alla storia per confermare, nella certezza dell’universalit?, la realt? familiare come luogo della trasmissione umana della vita. Historia magistra vitae.

(altro…)

Continua a leggereCAPITOLO I. LA VITA DONO DI DIO

INTRODUZIONE (2): La vita, dono di Dio

5. L’antropologia cristiana ha una chiara risposta alla questione dell’uomo e quindi alla questione della famiglia e, all’interno dell’analisi della vita familiare, alla questione della procreazione. L’uomo ? un essere vivente che riceve la vita con il dono radicale dell’esistenza. Nessuno al mondo dona la vita a se stesso. I greci affermavano che “il sole e l’uomo generano l’uomo”, (7) perch? senza il sole la vita nel pianeta terra non ? possibile. Il pensiero cristiano afferma molto di pi?: che la vita umana non viene soltanto dai genitori, n? solo dall’insieme della natura, bens? da Dio, giacch? Dio e l’uomo cooperano nella generazione dell’uomo, di ogni uomo. Dio, nel momento della fecondazione, crea l’anima e la infonde nella materia, facendo in modo che questa sia, fin dal primo istante, un corpo umano.(8) Per questo parliamo di “procreazione”: Dio creatore e l’uomo, in misteriosa collaborazione sono, a livelli infinitamente diversi, cooperatori nel sorgere di ogni nuovo uomo. L’uomo e la donna hanno, per cos? dire, ricevuto la procura da Dio per partecipare, a livello di creatura, al potere creatore divino.

(altro…)

Continua a leggereINTRODUZIONE (2): La vita, dono di Dio

INTRODUZIONE: Direttive profetiche e obiettivi necessari

INTRODUZIONE: FAMIGLIA E PROCREAZIONE

1. Il Pontificio Consiglio per la Famiglia, fedele alla sua vocazione originaria, ? attento ai segni dei tempi per dare la giusta risposta ai numerosi problemi che la famiglia trova nel suo cammino. Il Papa Giovanni Paolo II, felicis recordationis, che nel corso degli anni ha voluto seguire da vicino questo Dicastero e gli ha dimostrato un amore preferenziale, ha disegnato il panorama delle nostre attivit? al servizio della famiglia, pilastro della societ? e luogo insostituibile per la trasmissione della vita, e della vita alla luce della fede cristiana.

(altro…)

Continua a leggereINTRODUZIONE: Direttive profetiche e obiettivi necessari

Famiglie al mercato delle convivenze

  • Categoria dell'articolo:Famiglia

INTERVENTO. ? FACILE INNEGGIARE AI PACS O ALLE UNIONI OMOSESSUALI. MA SI DIMENTICA CHE PORTARE TALI ISTITUTI ALLE ULTIME CONSEGUENZE CONDUCE A UNA DESTRUTTURAZIONE LEGALE DEL TESSUTO CIVILE

di Carlo Cardia

    ?Si vogliono avere le possibilit? che scaturiscono dal vincolo coniugale ma si escludono i correlativi doveri Se si agisse cos? in altri ambiti sociali, chiunque direbbe che ? assurdo e troppo comodo?

(altro…)

Continua a leggereFamiglie al mercato delle convivenze

EUTANASIA: problema cattolico o problema di tutti?

Fino a pochi decenni fa, in Italia, tutta una serie di comportamenti e di situazioni di vita, trovava concorde e netta valutazione morale nella grande maggioranza dei cittadini e nell’ordinamento giuridico dello Stato. Si pensi, ad esempio, all’indissolubilit? del matrimonio, alle pratiche anticoncezionali, all’aborto procurato. Il rapido e tumultuoso cammino culturale compiuto dall’Italia nel dopoguerra ha rimesso in questione molti di questi comportamenti e situazioni, giungendo a capovolgere la loro valutazione nella maggioranza della popolazione e nelle leggi. Si ? avuta cos? per stare agli esempi accennati, la legalizzazione del divorzio la diffusione, ad opera dello stesso Stato, della contraccezione, la legalizzazione dell’aborto.
Nel vivace dibattito che ha sempre accompagnato ognuno di tali capovolgimenti, non poche modalit? si sono puntualmente ripresentate, con una costanza che non pu? non essere significativa. Tra queste “costanti”, c’? stata quella di vedere prospettata una duplice morale: una, valida solo per i cattolici, l’altra per i “laici”, o non-credenti.
Ha finito cos? col prendere piede l’idea che la condanna morale del divorzio, della contraccezione e dell’aborto, sia una posizione che pu? avere giustificazioni unicamente sulla base e all’interno della fede; vale, dunque, solo per i credenti. I non credenti perci? (? stato detto e ripetuto) hanno tutto il diritto di pensarla diversamente e di comportarsi di conseguenza. E lo Stato deve rispettare tale diritto. Si ? arrivati quindi a ritenere indebita l’azione dei cattolici impegnati in politica, quando hanno cercato di impedire l’approvazione di leggi che consentono, ad esempio, o il divorzio o l’aborto.
Nei loro discorsi, posizioni, iniziative, si ? voluto vedere addirittura una volont? di sopraffazione, cio? un voler imporre leggi e norme “cattoliche” anche a quanti non sono e non vogliono essere cattolici. Si ? pure denunciato, come indebita e intollerabile ingerenza, ogni intervento in materia da parte del Magistero ecclesiale, sia del Sommo Pontefice sia dell’Episcopato italiano.
La creazione di una simile spaccatura ha reso impossibile un vero dialogo tra posizioni divergenti. Una spaccatura che suppone, sul piano dottrinale, l’affermazione che non esiste, neppure a livello di valori umani fondamentali, una morale semplicemente umana, valida per tutti gli uomini, perch? scaturisce da la comune natura umana, indipendentemente da elementi conoscibili solo per le vie sovrarazionali della rivelazione divina e della fede.
Ad approfondire ulteriormente il fossato ? intervenuto un altro fattore: l’aspetto politico di ognuno di quei problemi ha finito per diventare non solo preminente, ma totalizzante, fino ad oscurare gli altri aspetti a cominciare da quello specificamente etico. A problemi di tanta gravit? e importanza, quali il divorzio e l’aborto, in cui sono in gioco i valori fondamentali della convivenza umana, cio? la vita e l’amore, non poteva capitare disavventura peggiore. Una volta visti, infatti, come problemi di politica, se ne sono impossessati i partiti con tutte le conseguenze che questo comporta. Prima fra tutte, quella di vedere affrontati i problemi, con soluzioni gi? ideologicamente precostituite, con la sola volont? di avere partita vinta sugli avversari, con quella partigianeria e passionalit? che ? l’esatto o posto della serena e seria ricerca di soluzioni fondate su una approfondita conoscenza dei termini reali del problema, dell’esperienza gi? fatta da altri Stati (preziosa per risparmiare alla nazione di ripercorrere stupidamente vie gi? risultate erronee e dannose), tutto il contrario, insomma, di una ricerca sincera della verit? e dell’autentico bene comune.
Sta ora venendo avanti un altro problema, non meno grave, perch? ancora una volta ? in gioco un valore primario, quello della vita. Il problema che si prospetta ? quello della legittimazione dell’eutanasia. Anche se qualche progetto di legge ? stato presentato, il problema non ? ancora entrato nel campo infido della lotta politica tra i partiti. E ancora possibile, perci?, affrontarlo con tutta la pacatezza e la seriet? necessaria.
Inoltre, nel tentativo di evitare, prevenendolo, che si crei anche qui il fossato tra “cattolici” e “laici”, mi propongo di trattare il problema anzitutto, e prevalentemente, su un piano puramente razionale, quello della Bioetica. Su questo piano, come ? noto, il confronto tra studiosi di diversa estrazione, compresa quella cattolica, ? un dato di fatto, collaudato e istituzionalizzato in quasi tutti gli Stati moderni, a tutti i livelli, da quelli di un Istituto Ospedaliero o di una Universit?, a quello nazionale e internazionale. E’ del dicembre 1989 il
primo Simposio di Bioetica, promosso dal Consiglio d’Europa, a Strasburgo.
Porr? solo al termine, come ultimo e pi? breve capitolo, l’esposizione della dottrina della Chiesa cattolica in tema di eutanasia.
L’obiettivo che mi propongo ? semplicemente quello di offrire un aiuto a riflettere, con serena seriet?, su un problema che gi? oggi entra, come problema drammaticamente concreto in molte famiglie, e che un numero crescente di persone finir? per incrociare sul proprio cammino, con soluzioni umane, oppure disumane, anche in base a leggi alla cui elaborazione ? ancora possibile dare un contributo responsabile.

di d. LINO CICCONE
[Tratto da: http://utenti.lycos.it/armeria/Eutanasia_indice.html ]

(altro…)

Continua a leggereEUTANASIA: problema cattolico o problema di tutti?

Considerazioni etiche sull’eutanasia

IL RISPETTO DELLA DIGNITA’ DEL MORENTE

A partire dagli anni ’70, con inizio nei Paesi pi? sviluppati nel mondo, ? venuta diffondendosi una insistente campagna a favore dell’eutanasia intesa come azione o omissione che di natura sua e nelle intenzioni provoca l’interruzione della vita del malato grave o anche del neonato malformato. Il motivo che abitualmente si adduce ? quello di voler cos? risparmiare al paziente stesso sofferenze definite inutili. Si sono sviluppate campagne e strategie in questo senso.

La PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA propone alcune considerazioni sull’argomento. 

(altro…)

Continua a leggereConsiderazioni etiche sull’eutanasia

La clonazione come problema giuridico

di LUCIANO EUSEBI, Professore straordinario di Diritto penale nella Universit? Cattolica del Sacro Cuore
? L?Osservatore Romano, 30 agosto 2003.

Nonostante il dibattito sulla clonazione abbia per lo pi? investito, finora, le sue conseguenze biologiche, focalizzandosi sull’identit? che ne consegue (fatti salvi, nella clonazione propria, i geni mitocondriali) tra il genoma del generante e del generato, essa va innanzitutto presa in esame di per s?, cio? in quanto modalit? procreativa.
Sotto questo profilo tale tecnica comporta una procreazione che prescinde dall’apporto genetico di due individui o, in altre parole, non genitoriale.

(altro…)

Continua a leggereLa clonazione come problema giuridico

La clonazione umana. Aspetti di diritto internazionale

del prof. ROBERTO COLOMBO
Pontificia Accademia per la Vita
da: L’Osservatore Romano, 27-8-2003

La fine del secondo conflitto mondiale non solo ha coinciso con una rapida ripresa e uno sviluppo senza precedenti della ricerca biologica e medica, profondamente umiliata dai crimini degli scienziati nazisti e desiderosa di un riscatto morale agli occhi del mondo ancora fissi sul processo di Norimberga che li aveva portati alla luce, ma ha anche visto al centro della ricostruzione della comunit? internazionale il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, palesemente e violentemente infranti da una ideologia ed una esecuzione eugenetica.

(altro…)

Continua a leggereLa clonazione umana. Aspetti di diritto internazionale

La clonazione umana

Prof. ROBERTO COLOMBO
Pontificia Accademia per la Vita

da: L’Osservatore Romano, 20-8-2003

La trasposizione di alcune biotecnologie riproduttive in vitro dalla medicina veterinaria a quella umana, iniziata trentacinque anni fa con i primi tentativi di fecondazione extracorporea e trasferimento in utero di embrioni umani, nello scorso decennio si ? estesa anche alle tecniche di micromanipolazione dei gameti, e non ? oggi possibile escludere neppure la evenienza di una riproduzione senza il concorso della cellula germinale maschile, come gi? sperimentato in alcune specie di animali attraverso la clonazione. Al di l? delle stesse intenzioni buone di numerose coppie sterili e di alcuni operatori sanitari, anche cattolici, e delle difficili e dolorose circostanze nelle quali questi interventi sono talora richiesti ed effettuati, il ricorso alle tecniche della riproduzione artificiale, pur di tipo omologo e nell’ambito del matrimonio, costituisce una obiettiva degradazione della qualit? antropologica e morale della procreazione umana.

(altro…)

Continua a leggereLa clonazione umana

Diagnosi genetica pre-impianto? Eufemismo per la selezione genetica!

Cara Dottoressa,
poco tempo fa si ? molto parlato del caso di quel bambino selezionato per nascere senza tumore, in Inghilterra. Nella facolt? di Medicina in cui studio ci dicono che pratiche come queste sono dei grandi successi, perch? riescono finalmente a debellare malattie finora incurabili, e che la gente le chiede insistentemente. A me invece, fanno paura, perch? non vedo come, di questo passo, ci si potr? fermare di fronte alle richieste sempre pi? pressanti ed esigenti della clientela.
Potrebbe darmi un Suo pare sul punto?
(?)
Grazie infinite, Katia

* * *

di Claudia Navarini – zenit.org – 28 maggio 2006

Cara Katia,
la questione che affronti ? davvero cruciale nel dibattito attuale sull?etica della ricerca e sull?etica medica, e merita una risposta dettagliata.

Fra i paesi che con determinazione perseguono la via della selezione umana, la Gran Bretagna si conferma capofila. ? del 10 maggio la dichiarazione dell?Authority britannica sulla riproduzione assistita, l?HFEA (Human Fertilisation and Embryology Authority), secondo cui anche gli embrioni portatori di geni associati ? in una certa percentuale di casi ? al cancro della mammella e al cancro dell?ovaio possono essere ?selezionati?, cio? eliminati.

(altro…)

Continua a leggereDiagnosi genetica pre-impianto? Eufemismo per la selezione genetica!